• Comunità Energetica del Nord

    Portale di Informazione

Il progetto Comunità Energetica del Nord.

La Comunità Energetica del Nord è un ente giuridico informativo di supporto alle aziende, nato dalla volontà di facilitare l'accesso alle tecnologie più avanzate e garantire l'eccellenza nelle installazioni, anche nei contesti più complessi.

Attraverso la COMUNITÀ ENERGETICA DEL NORD ogni impresa può ricevere informazioni chiare e trasparenti e beneficiare direttamente dei contributi in modo sostenibile e integrato.

Informare e guidare le aziende del Nord Italia verso la transizione green per renderle energeticamente autosufficienti e creare un impatto economico e ambientale positivo, in linea con gli obiettivi europei.

Essere il portale di informazione che permette a tutte le aziende del Nord Italia di diventare parte della transizione green utilizzando il modello della comunità energetica, promuovendo l'adozione di sistemi fotovoltaici, ottimizzando la produzione energetica e massimizzando i benefici economici e sociali condivisi.

Come funziona la Comunità Energetica

La Comunità Energetica Rinnovabile (CER) è un modello innovativo che consente alle aziende di condividere l'energia prodotta da fonti rinnovabili, come il fotovoltaico. Questo sistema permette di:

  • Produrre energia pulita attraverso impianti.
  • Condividere l'energia in eccesso con altre aziende e consumato dalla comunità.
  • Risparmiare sui costi energetici e beneficiare di incentivi.

1.

Valutazione Iniziale

Attraverso COMUNITÀ ENERGETICA DEL NORD avrai la possibilità di ottenere informazioni chiare e trasparenti per valutare la fattibilità del tuo progetto.

2.

Analisi dei Requisiti

Analizziamo i requisiti specifici della tua azienda per verificare l'eleggibilità.

3.

Pianificazione del Processo

Definiamo le varie fasi del processo e, se lo desideri, possiamo presentarti partner valutati e selezionati per garantire un expertise di alto livello.

4.

Implementazione e Supporto

Ti accompagniamo durante tutto il percorso, compresa la gestione futura a garanzia e tutela del prosumer e consumer.

Verifica i requisiti e richiedi una consulenza

Sei pronto a fare il passo verso l'energia sostenibile?
Compila il form per scoprire se la tua azienda possiede i requisiti per avviare il processo con COMUNITÀ ENERGETICA DEL NORD e richiedere una consulenza gratuita.

Aziende Qualificate

Collaboriamo con aziende e partner qualificati per garantire:
  • Professionalità nelle installazioni.
  • Qualità dei materiali e delle tecnologie utilizzate.
  • Affidabilità nel supporto e nella manutenzione.

News

Rimani aggiornato sulle ultime novità nel campo delle energie rinnovabili e sulla Comunità Energetica del Nord.

Il 2024 è considerato un anno di svolta per le comunità energetiche in Italia, con nuove opportunità di investimento e sviluppo su tutto il territorio nazionale grazie agli incentivi normativi e finanziari

Le CER possono combinare la tariffa incentivante con il contributo del PNRR e altri contributi locali. Questo rende particolarmente attraente la partecipazione per le piccole imprese e i comuni​

Entrato in vigore nel gennaio 2024, il Decreto CER mira a promuovere lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), introducendo incentivi come la tariffa agevolata per l’energia condivisa e un contributo a fondo perduto fino al 40% per gli impianti situati in comuni con meno di 5.

Le CER offrono una strada concreta per la transizione energetica e la riduzione dei costi, soprattutto per le PMI e le comunità locali.

Inizia da Qui

FAQ

Cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)?

Le CER sono associazioni di cittadini, imprese, o enti locali che producono, condividono e consumano energia rinnovabile in modo collettivo e locale, spesso utilizzando impianti fotovoltaici, eolici o altre fonti rinnovabili​.

Come si costituisce una CER?

Per costituire una CER, è necessario creare un'entità legale (come una cooperativa o un'associazione), definire un impianto di produzione di energia rinnovabile e stabilire un perimetro che includa i membri partecipanti (imprese, cittadini o enti locali)​.

Quali sono i vantaggi per le imprese che aderiscono a una CER?

Le imprese possono beneficiare di riduzioni sui costi energetici grazie all’autoproduzione di energia, accedere a incentivi economici, migliorare la propria immagine aziendale e contribuire alla sostenibilità ambientale​.

Quali incentivi sono previsti per le CER?

Le CER possono beneficiare di tariffe incentivanti sull'energia prodotta e condivisa, oltre a contributi a fondo perduto fino al 40% dei costi per la realizzazione di impianti rinnovabili, finanziati dal PNRR​.

Quali impianti rientrano nelle configurazioni incentivabili?

Sono incentivabili gli impianti a fonti rinnovabili come fotovoltaico, eolico, idroelettrico e biomassa. Ogni impianto può avere una potenza massima di 1 MW​ (1.000 kWp).

Chi può far parte di una CER?

Possono partecipare cittadini, piccole e medie imprese, enti locali, e anche soggetti del settore privato o pubblico. I membri della comunità condividono l’energia prodotta dall'impianto​.

Come funzionano gli incentivi della tariffa energetica?

Gli incentivi della tariffa energetica vengono calcolati in base alla quantità di energia rinnovabile prodotta e consumata all'interno della comunità, con valori variabili indicativi tra 60 e 120 euro per MWh.

Qual è il contributo a fondo perduto per le CER?

Il contributo coprefino al 40% delle spese ammissibili per la realizzazione di nuovi impianti rinnovabili o per il potenziamento di quelli esistenti. È particolarmente vantaggioso per le comunità nei comuni con meno di 5.000 abitanti​.

Quali sono i requisiti tecnici per gli impianti delle CER?

Gli impianti devono essere alimentati da fonti rinnovabili, avere una potenza massima di 1 MW, e devono essere collegati alla stessa cabina primaria di trasformazione dell'energia​.

Come richiedere gli incentivi per le CER?

Gli incentivi devono essere richiesti attraverso il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) seguendo le regole operative stabilite dal decreto CER, che include anche una valutazione da parte dell'ARERA​.

Hai domande o desideri maggiori informazioni? Contattaci!